La cicala dell'ottavo giorno

La cicala dell'ottavo giorno

Anteprima Scarica anteprima

Kiwako è un’attraente ragazza quando, alla fine degli anni Ottanta, viene assegnata dalla K, una grande industria di abbigliamento intimo, alle Pubbliche relazioni col compito di illustrare sul bollettino mensile dell’azienda i profili dei nuovi impiegati. Incaricata di descrivere Akiyama Takehiro, un impiegato di Nagano appena approdato alla sede centrale di Tokyo, Kiwako commette un errore grossolano. Pubblica, a corredo dell’articolo, una fotografia che non ritrae il nuovo arrivato, ma l’impiegato oggetto del pezzo successivo. Quando va a scusarsi con Takehiro, questi risponde scherzosamente: «Invitami a cena e sarai perdonata». La cena si svolge, e si rivela fatidica. I due cedono senza ritegno alla passione e si legano in un rapporto che non risparmia a Kiwako umiliazioni e ferite. Takehiro, infatti, è sposato con Etsuko, un’impiegata part-time presso la K di Nagano, e non esita a ricorrere a menzogne, sotterfugi e false promesse, innanzi tutto quella di abbandonare la moglie, pur di tenere legata a sé Kiwako. Dopo aver subito un aborto dalle conseguenze irreparabili e aver assistito, sgomenta, alla nascita della bambina di Takehiro ed Etsuko, Kiwako compie qualcosa di inimmaginabile, un crimine per il quale finisce ricercata dall’intero commissariato di polizia di Hino, a Tokyo. Penetra in casa di Takehiro ed Etsuko e rapisce Erina, la loro figlia di sei mesi. Con la bambina in braccio, una neonata che sorride dolcemente, Kiwako riesce a far perdere le proprie tracce e a raggiungere una comune tra le montagne chiamata la «Casa degli angeli», i cui abitanti – tutte donne – vivono nutrendosi dei frutti della terra e condividendo ogni bene. Romanzo che ha trionfato in Giappone, e da cui è stato tratto un celebre film, La cicala dell’ottavo giorno è un’opera che, con i mezzi propri della letteratura – un uso magistrale della prima persona, differenti registri di scrittura, impeccabili personaggi secondari che arricchiscono la storia – parla di solitudine e di dilemmi esistenziali, di scelte coraggiose e di imperdonabili infamie. Acclamato ovunque nei paesi in cui è stato pubblicato, il libro ha svelato sulla scena letteraria internazionale il talento di una scrittrice capace di narrare in maniera universale dei capricci del destino e dell’amore materno, della viltà e della grandezza morale, della meschinità e, insieme, della generosità dell’amore.

«Eccezionale e ricco di suspense… Un romanzo teso che non si vede l’ora di finire». Yomiuri Shimbun

«Un capolavoro che svela tutte le sofferenze e i piaceri della vita». Nihon Keizai Shimbun

«Un’opera che ci farà riflettere sulla maternità». Sunday Mainichi

Dettagli libro

Sull'autore

Mitsuyo Kakuta

Mitsuyo Kakuta è nata nel 1967 a Yokohama, in Giappone. Laureata all’Università Waseda e specializzata in letteratura, ha vinto i più importanti premi letterari giapponesi. La cicala dell’ottavo giorno (Premio Chuo Koron), da cui sono stati tratti un film e una serie tv, ha venduto oltre un milione di copie in Giappone. Di Mitsuyo Kakuta Neri Pozza ha pubblicato La ragazza dell'altra riva (2017).

Recensioni

Nessuna recensione per questo libro.

Ti potrebbe interessare

EPUB